Partendo dal Duomo, con l'architettura tardo-gotica, è il monumento simbolo di questa metropoli. Nel cuore della città sorge il Palazzo Reale, ex sede del Comune di Milano. Nelle vicinanze sorge un altro simbolo della città: la Galleria Vittorio Emanuele II, un passaggio a croce, pedonale e coperto, che accoglie al suo interno storici ristoranti, bar e negozi alla moda. Famosa per i suoi pavimenti a mosaici e per le vetrate che gli fanno da tetto.
Per gli amanti della musica c’è il Teatro della Scala, considerato uno dei più importanti del mondo.
Il Castello Sforzesco, costruito a metà del Trecento a scopo difensivo, oggi trasformato in pinacoteca con opere d'arte di valore unico come la Pietà Rondanini di Michelangelo.
Un altro dei monumenti storici, è l’Arco della Pace - imponente costruzione neoclassica rivolta verso Parigi, in onore delle vittorie napoleoniche - e il Palazzo dell'Arte, in cui si allestisce La Triennale, con mostre di arte moderna e collezioni di design.
Milano è universalmente nota come la capitale italiana del design, così come della moda.
Milano si presenta con uno dei quartieri più belli della città, Brera, animato da numerosi ristoranti, bar, antiquari e negozi caratteristici.
È qui che si trova la Pinacoteca di Brera che ospita una delle più importanti collezioni d’arte del nostro Paese. Tra gli autori presenti: Raffaello, Andrea Mantegna, Piero della Francesca e Caravaggio.
Un altro storico quartiere della città e centro di ritrovo per giovani e artisti è il quartiere dei Navigli, zona caratterizzata da botteghe di artigiani e artisti.
Per quanto riguarda l'aspetto religioso, la città ospita molte chiese storiche di particolare pregio artistico come la Basilica di Sant'Ambrogio, la chiesa di Santa Maria delle Grazie, all'interno della quale, tra il 1495 e il 1497, Leonardo da Vinci dipinse il famoso Cenacolo.
Infine la Basilica di San Lorenzo, edificio di culto paleocristiano, caratterizzato dalle omonime colonne di epoca romana, che nel tempo si è trasformata nel punto di ritrovo dei giovani milanesi e della sua luccicante movida notturna.
L’appartamento denominato “Casa Feal”, che la HCE Italia vi propone è ubicato nella zona residenziale di San Siro, con le fermate di 2 metropolitane (Lotto e Segesta) adiacenti. Questa zona immersa nel verde è caratterizzata dalla praticità nel raggiungere l’autostrada “direzione Laghi” senza dover attraversare la città; dalla vicinanza di svariate aree verdi; da centri sportivi come l’ippodromo e lo stadio. Inoltre è stato da poco approvata la costruzione del nuovo stadio, delle nuove Terme (ex scuderie de Montel) e l’edificazione di un’area di 46 mila mq, che sarà destinata non solo al residenziale di lusso, ma anche una quota importante destinata a campi sportivi e un luogo per la fondazione San Siro che ospiterà eventi e assemblee, un doposcuola, servizi per anziani.
Nell’area di San Siro, si trovano edifici storici degli anni ‘60 costruiti da famosi architetti come Ponti e Marco Zanuso, il progettista di “Casa Feal” che qui di seguito vi presentiamo.